![]() | Oggi | 1311 |
![]() | Ieri | 1586 |
![]() | Questa Settimana | 1311 |
![]() | Ultima Settimana | 11063 |
![]() | Questo Mese | 23658 |
![]() | Ultimo Mese | 41150 |
![]() | Totale | 1785342 |
In scena attori speciali per abbattere i pregiudizi |
CASTROVILLARI – Tornano in scena i ragazzi del centro diurno di salute mentale della città di Castrovillari, accompagnati da volontari e musicisti. “Non ho paura del lupo cattivo” è il titolo dello spettacolo che stasera, alle ore 20.30, nel teatro Sybaris della città li vedrà protagonisti su un testo scritto dal dottor Raffaele Bellizzi e dai ragazzi del centro. Il laboratorio teatrale, condotto da Fabio Pellicori, è un vero e proprio strumento terapeutico e di riabilitazione, capace di sviluppare e potenziare competenze cognitive, comportamentali e comunicative, favorendo così un generale miglioramento delle condizioni di vita, una maggiore consapevolezza di sé e il recupero di abilità da esprimere. Un centro di salute mentale che si trasforma in laboratorio teatrale, con pazienti che vanno in scena insieme a operatori sanitari, volontari, attori, musicisti, è una realtà all’insegna dell’integrazione e al di là dei pregiudizi che spesso ancora circondano chi soffre di malattie mentali. «Spesso si pensa ancora che la malattia mentale significa solo malessere e sofferenza. L’esperienza del laboratorio teatrale dimostra – spiegano gli operatori dell’associazione Chimera - che si può star bene, insieme agli altri, non solo sul palcoscenico ma anche nella vita reale». |
La Scuola a Teatro |
Il teatro come gioco, ma anche il gioco del teatro e soprattutto il teatro che si mette in gioco: questo è lo spirito che animerà la rassegna, per avvicinare le giovanissime generazioni all’arte e alla cultura. Concepire la “mess’in scena” come “mess’in gioco” è alla base del lavori che saranno rappresentati. Un teatro essenzialmente ludico, nel quale il bambino ed il ragazzo, oltre ad apprendere tecniche ed aspetti della messinscena, in un grande momento di aggregazione, socializzazione e responsabilizzazione, possano dare spazio alle proprie fantasie, sfogo alle proprie esuberanze, espressione e colore ai propri sentimenti. Fonte: http://www.lameziaoggi.it/cosenza/2015/05/05/castrovillari-la-scuola-a-teatro/ |
Pollino Film Festival. Si parte il 12 ottobre |
CASTROVILLARI – Partirà il 12 ottobre la prima edizione del Pollinofilmfestival rassegna a tematica ambientale. La manifestazione organizzata dall’associazione culturale Chimera in collaborazione con Club Alpino Italiano Sez. di Castrovillari, il Gruppo Archeologico del Pollino ,l’associazione di promozione sociale EMYS (gruppo autonomo di base del CTS)di Castrovillari e la Parrocchia di San Francesco avrà il contributo del Parco Nazionale del Pollino. La Natura è l'emblema più rappresentativo della diversità, intesa come imperdibile ricchezza. Si è quindi pensato a un festival sull’ambiente, un festival per la sostenibilità ambientale dedicato all’educazione ecologica. |
Castrovillari tra teatro, sacro e solidarietà |
Nel segno della solidarietà, per alleviare il disagio e far apprezzare un lavoro di tutto rispetto, finalizzato a coinvolgere e far capire la Bellezza della dedizione. A partire da queste esigenze l’Associazione culturale “Chimera”, con il patrocinio del Comune, presenta alla città di Castrovillari, nella sala “Varcasia” della Parrocchia di San Francesco, ispiratrice ques’ultima dell’iniziativa, |
Il Nuovo Arrivato di Fabio Pellicori e Gianfranco Longo in finale al premio cinematografico L'immagine del Suono |
Il nuovo arrivato di Fabio Pellicori e Gianfranco Longo in finale al premio cinematografico " L' Immagine Del Suono " sezione Risate Sonore. Seconda finale del contest per Fabio Pellicori, che l’anno passato aveva partecipato alla prima edizione del contest con il corto di L. Valente e Mauro Zinghini dal titolo La marcia degli accattoni, con colonna sonora la canzone omonima scritta da Ennio Morricone per il celebre film Giù la testa di Sergio Leone. Edizione fortunata, la prima, per l’attore castrovillarese, che, oltre a lavorare fianco a fianco con Gildo De Marco (interprete anche de Il tram di Dario Argento, I quattro dell’Ave Maria di Giuseppe Colizzi, Lo chiamavano Trinità di Enzo Barboni, etc.), ha visto vincere al corto in cui era presente il premio del Contest e il premio miglior attore e miglior attrice a tutto lo staff artistico del lavoro di Valente e Zinghini. |
WebMaster MindBullets Graphics. Copyright © 2009. All Rights Reserved.